Bonus Sud Energia

Bonus sud 2022: Credito d’imposta per interventi di efficientamento energetico riservato alle imprese del Mezzogiorno

Bplanet ti segue dall’istruttoria della pratica, alla progettazione, alla fornitura e installazione di impianti fotovoltaici.

A chi ci rivolgiamo

L’opportunità è riservata alle imprese del Mezzogiorno che hanno almeno un’unità produttiva nelle regioni Calabria, Puglia, Campania, Sicilia, Basilicata e Sardegna e che investiranno in efficienza energetica e auto-produzione di energia da fonti rinnovabili e macchinari.

Interventi ammessi dal bando

Rientrano nelle agevolazioni anche gli investimenti per la riqualificazione aziendale che può comprendere l’installazione di impianti a fonti rinnovabili che deve far parte, necessariamente, di un investimento in beni strumentali all’attività, configurabile in una delle seguenti tipologie di “investimento iniziale” previste dal regolamento comunitario n.651/2014:

  • Nuovo stabilimento
  • Ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente
  • Diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente
  • Cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente
Quando e come presentare la domanda?

Il termine per presentare le domande è il 31 dicembre 2022, pertanto il bene agevolabile deve essere consegnato entro tale data.

È necessario utilizzare il software dell’Agenzia delle Entrate per presentare la domanda di richiesta del bonus sud 2022

Una volta ottenuta l’autorizzazione per la fruizione del credito, sarà possibile utilizzarlo a partire dal 5° giorno successivo, esclusivamente in compensazione.

Spese ammissibili

Il bonus Sud 2022, come nelle versioni precedenti, potrà essere richiesto anche retroattivamente per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2022. L’agevolazione varia in base alle dimensioni aziendali pertanto possiamo individuare 3 scaglioni:

  • 45% per le piccole imprese
  • 35% per le imprese di medie dimensioni
  • 25% per le grandi aziende
Chi può accedervi

Le imprese che intendono accedere al credito d’imposta deve possedere un Durc in corso di validità al momento d’invio della domanda.
Sono invece esclusi dal Bando i seguenti settori:

  • Industria siderurgica
  • Carbonifera
  • Costruzione navale
  • Fibre sintetiche
  • Trasporti e delle relative infrastrutture
  • Produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche
  • Creditizio
  • Finanziario
  • Assicurativo
Contattaci per saperne di più

Un nostro operatore ti contatterà per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno.

MAP




    (*) Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR. (Potrà cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta ai contatti istituzionali del Titolare).

    Desidero essere contattato da un vostro responsabile per avere ulteriori informazioni.